A meno di 30 minuti dal Tartheshhotel:
Scopri alcuni dei siti archeologici più affascinanti del Medio Campidano, in un territorio che racconta storie millenarie:
– Tempio di Antas (Fluminimaggiore): antico santuario punico-romano immerso nella foresta.
– Pozzo Sacro di Sant’Anastasia (Sardara): suggestivo luogo di culto nuragico legato all’acqua.
– Area archeologica di San Giovanni (Guspini): domus de janas, necropoli, tombe a pozzetto e resti nuragici.
– Tombe dei giganti e villaggi nuragici nelle campagne circostanti.
– Museo Mineralogico e Archeologico di Montevecchio: dove archeologia e storia mineraria si incontrano.
A circa un’ora di distanza:
Per chi desidera ampliare l’esperienza, proponiamo escursioni giornaliere verso luoghi simbolo della Sardegna antica:
– Su Nuraxi di Barumini: sito UNESCO tra i più importanti dell’isola, straordinaria fortezza nuragica con villaggio.
– Complesso archeologico di Santa Cristina (Paulilatino): famoso per il pozzo sacro allineato con il sole durante il solstizio.
– Tharros (penisola del Sinis): città punico-romana affacciata sul mare, con resti di templi, terme e strade lastricate.
– Villaggio di Genna Maria (Villanovaforru): sito nuragico panoramico con museo annesso.
Il nome Tarthesh stesso nasce da un’antica leggenda. “Tartessos” era, per i Greci, un mitico regno dell’Occidente, forse localizzato proprio in Sardegna: un luogo di metalli, ricchezza e mistero. Alcuni lo collegano alla leggendaria Atlantide.
Da questo affascinante legame nasce la nostra identità, e con essa i nostri tour archeologici tra mito, pietra e memoria.
Contattaci per costruire il tuo itinerario nella Sardegna più profonda e autentica.